I. Classificazione degli scambiatori di calore:
Gli scambiatori di calore a fascio tubiero possono essere suddivisi nelle due categorie seguenti in base alle caratteristiche strutturali.
1. Struttura rigida dello scambiatore di calore a fascio tubiero: questo scambiatore di calore è diventato un tipo a tubi e piastre fisse, solitamente suddiviso in una gamma a tubo singolo e una gamma a tubi multipli di due tipi. I suoi vantaggi sono la struttura semplice e compatta, il basso costo e la vasta gamma di utilizzo; lo svantaggio è che il tubo non può essere pulito meccanicamente.
2. Scambiatore di calore a fascio tubiero con dispositivo di compensazione della temperatura: può far sì che la parte riscaldata si espanda liberamente. La struttura del modulo può essere suddivisa in:
1. Scambiatore di calore a testa flottante: questo scambiatore di calore può essere espanso liberamente a un'estremità della piastra tubiera, la cosiddetta "testa flottante". Si applica alla parete del tubo e alla parete del mantello, dove la differenza di temperatura è elevata, e lo spazio del fascio tubiero viene spesso pulito. Tuttavia, la sua struttura è più complessa, con conseguenti maggiori costi di lavorazione e produzione.
2. Scambiatore di calore a tubi a U: presenta una sola piastra tubiera, consentendo al tubo di espandersi e contrarsi liberamente durante il riscaldamento o il raffreddamento. La struttura di questo scambiatore di calore è semplice, ma il carico di lavoro per la produzione della curvatura è maggiore e, poiché il tubo deve avere un raggio di curvatura specifico, l'utilizzo della piastra tubiera è scarso. Il tubo è difficile da pulire meccanicamente e lo smontaggio e la sostituzione dei tubi non sono semplici, quindi è necessario che il fluido che passa attraverso i tubi sia pulito. Questo scambiatore di calore può essere utilizzato in caso di grandi variazioni di temperatura, alte temperature o alte pressioni.
3. Scambiatore di calore a premistoppa: ha due forme, una è nella piastra tubiera all'estremità di ciascun tubo e ha una guarnizione di tenuta separata per garantire la libera espansione e contrazione del tubo. Quando il numero di tubi nello scambiatore di calore è molto piccolo, prima dell'uso di questa struttura, ma la distanza tra i tubi rispetto allo scambiatore di calore generale è grande e complessa. Un'altra forma è realizzata in un'estremità del tubo e nella struttura flottante del mantello, nella posizione flottante utilizzando l'intera guarnizione di tenuta, la struttura è più semplice, ma questa struttura non è facile da usare in caso di diametri grandi e alta pressione. Lo scambiatore di calore a premistoppa è raramente utilizzato al giorno d'oggi.
II. Revisione delle condizioni di progettazione:
1. Progettazione dello scambiatore di calore: l'utente deve fornire le seguenti condizioni di progettazione (parametri di processo):
① tubo, pressione di esercizio del programma di shell (come una delle condizioni per determinare se l'attrezzatura sulla classe, deve essere fornita)
② tubo, temperatura di esercizio del programma di rivestimento (ingresso/uscita)
③ temperatura della parete metallica (calcolata dal processo (fornito dall'utente))
④Nome e caratteristiche del materiale
⑤Margine di corrosione
⑥Il numero di programmi
⑦ area di trasferimento del calore
⑧ specifiche del tubo dello scambiatore di calore, disposizione (triangolare o quadrata)
⑨ piastra pieghevole o numero di piastra di supporto
⑩ materiale isolante e spessore (per determinare l'altezza sporgente della sede della targhetta)
(11) Vernice.
Ⅰ. Se l'utente ha esigenze particolari, l'utente deve fornire il marchio, il colore
Ⅱ. Gli utenti non hanno esigenze particolari, i progettisti stessi hanno selezionato
2. Diverse condizioni di progettazione chiave
① Pressione di esercizio: deve essere fornita come una delle condizioni per determinare se l'apparecchiatura è classificata.
② caratteristiche del materiale: se l'utente non fornisce il nome del materiale, deve fornire il grado di tossicità del materiale.
Poiché la tossicità del mezzo è correlata al monitoraggio non distruttivo delle apparecchiature, al trattamento termico, al livello di forgiatura per la classe superiore delle apparecchiature, ma anche alla divisione delle apparecchiature:
a, GB150 10.8.2.1 (f) i disegni indicano che il contenitore contenente un mezzo estremamente pericoloso o altamente pericoloso di tossicità 100% RT.
b, 10.4.1.3 i disegni indicano che i contenitori contenenti mezzi estremamente pericolosi o altamente pericolosi per la tossicità devono essere sottoposti a trattamento termico post-saldatura (i giunti saldati in acciaio inossidabile austenitico non possono essere trattati termicamente)
c. Forgiati. L'uso di materiali a media tossicità per forgiati a rischio estremo o altamente pericoloso deve soddisfare i requisiti delle Classi III o IV.
3 Specifiche del tubo:
Acciaio al carbonio comunemente usato φ19×2, φ25×2,5, φ32×3, φ38×5
Acciaio inossidabile φ19×2, φ25×2, φ32×2,5, φ38×2,5
Disposizione dei tubi dello scambiatore di calore: triangolo, triangolo angolare, quadrato, quadrato angolare.
★ Quando è necessaria la pulizia meccanica tra i tubi dello scambiatore di calore, è opportuno utilizzare una disposizione quadrata.
1. Pressione di progetto, temperatura di progetto, coefficiente di giunzione di saldatura
2. Diametro: cilindro DN < 400, utilizzo di tubo in acciaio.
Cilindro DN ≥ 400, realizzato con lamiera di acciaio laminata.
Tubo in acciaio da 16" ------ con l'utente per discutere l'uso della lamiera di acciaio laminata.
3. Schema di layout:
In base all'area di trasferimento del calore, le specifiche del tubo di trasferimento del calore consentono di disegnare lo schema di layout per determinare il numero di tubi di trasferimento del calore.
Se l'utente fornisce uno schema delle tubazioni, ma anche per verificare che le tubazioni siano all'interno del cerchio limite delle tubazioni.
★Principio di posa dei tubi:
(1) nel cerchio limite della tubazione dovrebbe essere pieno di tubo.
② il numero di tubi multi-corsa dovrebbe cercare di equalizzare il numero di corse.
3. Il tubo dello scambiatore di calore deve essere disposto in modo simmetrico.
4. Materiale
Quando la piastra tubiera presenta una spalla convessa ed è collegata al cilindro (o alla testa), è necessario ricorrere alla forgiatura. A causa dell'utilizzo di questa struttura, le piastre tubiere sono generalmente utilizzate per pressioni più elevate, infiammabilità, esplosioni e tossicità in situazioni estreme e altamente pericolose. I requisiti più elevati per la piastra tubiera comportano anche un maggiore spessore. Per evitare che la spalla convessa produca scorie e delaminazioni e migliorare le condizioni di stress delle fibre della spalla convessa, è necessario ridurre la quantità di lavorazione e risparmiare materiali. La spalla convessa e la piastra tubiera vengono forgiate direttamente dal pezzo forgiato complessivo per la produzione della piastra tubiera.
5. Collegamento dello scambiatore di calore e della piastra tubiera
Nella progettazione di uno scambiatore di calore a fascio tubiero, il collegamento tra tubo e piastra tubiera è un elemento fondamentale della struttura. Non si limita a gestire il carico di lavoro, ma deve anche realizzare ogni collegamento durante il funzionamento dell'apparecchiatura per garantire l'assenza di perdite e la capacità di sopportare la pressione del fluido.
Il collegamento tra tubi e piastre tubiere avviene principalmente nei tre modi seguenti: a espansione; b saldatura; c saldatura ad espansione
L'espansione del fascio tubiero tra i supporti di perdita non causerà conseguenze negative, soprattutto se la saldabilità del materiale è scarsa (ad esempio nel caso di tubi di scambiatori di calore in acciaio al carbonio) e il carico di lavoro dell'impianto di produzione è troppo elevato.
A causa dell'espansione dell'estremità del tubo nella deformazione plastica della saldatura, c'è uno stress residuo, con l'aumento della temperatura, lo stress residuo scompare gradualmente, in modo che l'estremità del tubo riduca il ruolo di tenuta e legame, quindi l'espansione della struttura dalle limitazioni di pressione e temperatura, generalmente applicabili alla pressione di progetto ≤ 4 MPa, alla temperatura di progetto ≤ 300 gradi e nel funzionamento dell'assenza di vibrazioni violente, senza eccessivi sbalzi di temperatura e senza significativa corrosione sotto sforzo.
La saldatura offre i vantaggi di una produzione semplice, elevata efficienza e affidabilità. Grazie alla saldatura, il tubo viene collegato alla piastra tubiera in modo più efficace; inoltre, può ridurre i requisiti di lavorazione dei fori dei tubi, risparmiando tempo, facilitando la manutenzione e offrendo altri vantaggi, che dovrebbero essere considerati prioritari.
Inoltre, quando la tossicità del mezzo è molto elevata, il mezzo e l'atmosfera possono facilmente esplodere, il mezzo radioattivo o la miscelazione dei materiali all'interno e all'esterno del tubo avrà un effetto negativo. Per garantire la tenuta dei giunti, spesso si ricorre alla saldatura. Sebbene i vantaggi di questa tecnica siano molteplici, non è possibile evitare completamente la "corrosione interstiziale" e la corrosione sotto sforzo nei nodi saldati, e le pareti sottili del tubo e le piastre spesse rendono difficile ottenere una saldatura affidabile.
Il metodo di saldatura può essere utilizzato a temperature più elevate rispetto all'espansione, ma sotto l'azione di sollecitazioni cicliche ad alta temperatura, la saldatura è molto suscettibile a cricche da fatica, fessure tra i tubi e fessure tra i fori dei tubi, se esposta a fluidi corrosivi, che accelerano il danneggiamento del giunto. Pertanto, la saldatura e i giunti di dilatazione vengono utilizzati contemporaneamente. Questo non solo migliora la resistenza alla fatica del giunto, ma riduce anche la tendenza alla corrosione interstiziale, prolungandone notevolmente la durata rispetto alla sola saldatura.
Non esiste uno standard uniforme per quanto riguarda le circostanze e i metodi di saldatura e i giunti di dilatazione. Di solito, quando la temperatura non è troppo elevata ma la pressione è molto elevata o il fluido è soggetto a perdite, è consigliabile l'uso di giunti di saldatura a espansione e sigillanti (il termine "saldatura sigillante" si riferisce semplicemente alla prevenzione delle perdite e all'esecuzione della saldatura, ma non ne garantisce la resistenza).
In caso di pressione e temperatura molto elevate, si consiglia l'uso di saldature a resistenza e di espansione con pasta (la saldatura a resistenza è necessaria anche se la saldatura è a tenuta, ma anche per garantire che il giunto abbia un'elevata resistenza alla trazione; di solito si riferisce alla resistenza della saldatura pari alla resistenza del tubo sotto carico assiale durante la saldatura). Il ruolo dell'espansione è principalmente quello di eliminare la corrosione interstiziale e migliorare la resistenza a fatica della saldatura. Sono state stabilite le dimensioni strutturali specifiche dello standard (GB/T151), ma non entreremo nei dettagli in questa sede.
Per i requisiti di rugosità superficiale del foro del tubo:
a, quando il tubo dello scambiatore di calore e la piastra tubiera sono saldati, il valore della rugosità superficiale del tubo Ra non è superiore a 35 µM.
b, un singolo tubo dello scambiatore di calore e una connessione di espansione della piastra tubiera, il valore di rugosità della superficie del foro del tubo Ra non è maggiore di 12,5 µM connessione di espansione, la superficie del foro del tubo non deve influenzare la tenuta di espansione dei difetti, come attraverso la rigatura longitudinale o a spirale.
III. Calcolo progettuale
1. Calcolo dello spessore della parete del guscio (inclusa la sezione corta della scatola del tubo, la testa, il calcolo dello spessore della parete del cilindro del programma del guscio) il tubo, lo spessore della parete del cilindro del programma del guscio deve soddisfare lo spessore minimo della parete in GB151, per l'acciaio al carbonio e l'acciaio bassolegato lo spessore minimo della parete è in base al margine di corrosione C2 = 1 mm considerazioni per il caso di C2 maggiore di 1 mm, lo spessore minimo della parete del guscio deve essere aumentato di conseguenza.
2. Calcolo dell'armatura dei fori aperti
Per il guscio che utilizza il sistema di tubi in acciaio, si consiglia di utilizzare l'intero rinforzo (aumentare lo spessore della parete del cilindro o utilizzare tubi a parete spessa); per la scatola del tubo più spessa sul foro grande, considerare il risparmio complessivo.
Nessun altro rinforzo deve soddisfare i requisiti di diversi punti:
① pressione di progetto ≤ 2,5 MPa;
② L'interasse tra due fori adiacenti non deve essere inferiore al doppio della somma del diametro dei due fori;
③ Diametro nominale del ricevitore ≤ 89 mm;
④ rispettare lo spessore minimo della parete, come da requisiti della Tabella 8-1 (rispettare il margine di corrosione di 1 mm).
3. Flangia
Le flange standard devono essere progettate per garantire la compatibilità tra flangia e guarnizione, in caso contrario è necessario calcolare la flangia. Ad esempio, per una flangia piatta a saldare di tipo A, come previsto dallo standard, con la relativa guarnizione per guarnizioni morbide non metalliche, è necessario ricalcolare la flangia in caso di utilizzo di guarnizioni di avvolgimento.
4. Piastra tubolare
Bisogna prestare attenzione ai seguenti aspetti:
① Temperatura di progettazione della piastra tubiera: secondo le disposizioni di GB150 e GB/T151, non deve essere presa meno della temperatura del metallo del componente, ma nel calcolo della piastra tubiera non si può garantire che il ruolo del mezzo di processo del guscio del tubo, e la temperatura del metallo della piastra tubiera è difficile da calcolare, in genere viene presa sul lato superiore della temperatura di progettazione per la temperatura di progettazione della piastra tubiera.
2. Scambiatore di calore multitubo: nell'intervallo dell'area della tubazione, a causa della necessità di impostare la scanalatura del distanziatore e la struttura del tirante e non è stato supportato dall'area dello scambiatore di calore Ad: formula GB/T151.
3. Lo spessore effettivo della piastra tubiera
Lo spessore effettivo della piastra tubiera si riferisce alla separazione della gamma di tubi dal fondo dello spessore della scanalatura della paratia della piastra tubiera meno la somma delle due cose seguenti
a, margine di corrosione del tubo oltre la profondità della scanalatura di partizione della gamma del tubo
b, margine di corrosione del programma a guscio e piastra tubiera nel lato del programma a guscio della struttura della profondità della scanalatura dei due impianti più grandi
5. Giunti di dilatazione
Negli scambiatori di calore a piastre e tubi fissi, a causa della differenza di temperatura tra il fluido nel percorso tubiero e il fluido nel percorso tubiero, e del collegamento fisso tra scambiatore di calore e piastra tubiera e fascio tubiero, durante l'utilizzo si verifica una differenza di dilatazione tra il fascio tubiero e il fascio tubiero, che a sua volta genera un carico assiale. Per evitare danni al fascio tubiero e allo scambiatore di calore, destabilizzazione dello scambiatore di calore e distacco del tubo dello scambiatore di calore dalla piastra tubiera, è necessario installare giunti di dilatazione per ridurre il carico assiale tra il fascio tubiero e lo scambiatore di calore.
Generalmente, se nella parete dello scambiatore di calore e nel mantello la differenza di temperatura è elevata, è necessario prendere in considerazione l'impostazione del giunto di dilatazione; nel calcolo della piastra tubiera, in base alla differenza di temperatura tra le varie condizioni comuni calcolate σt, σc, q, se una delle quali non si verifica, è necessario aumentare il giunto di dilatazione.
σt - sforzo assiale del tubo dello scambiatore di calore
σc - sollecitazione assiale del cilindro del processo a guscio
q--Il collegamento del tubo dello scambiatore di calore e della piastra tubiera della forza di trazione
IV. Progettazione strutturale
1. Scatola per tubi
(1) Lunghezza della scatola del tubo
a. Profondità interna minima
① all'apertura del singolo percorso di tubi della scatola tubiera, la profondità minima al centro dell'apertura non deve essere inferiore a 1/3 del diametro interno del ricevitore;
② la profondità interna ed esterna del percorso del tubo deve garantire che l'area di circolazione minima tra i due percorsi non sia inferiore a 1,3 volte l'area di circolazione del tubo dello scambiatore di calore per percorso;
b, la massima profondità interna
Valutare se sia opportuno saldare e pulire le parti interne, soprattutto in considerazione del diametro nominale dello scambiatore di calore multitubo più piccolo.
(2) Partizione di programma separata
Spessore e disposizione della partizione secondo GB151 Tabella 6 e Figura 15, per spessori della partizione superiori a 10 mm, la superficie di tenuta deve essere rifilata a 10 mm; per lo scambiatore di calore a tubi, la partizione deve essere posizionata sul foro di strappo (foro di scarico), il diametro del foro di scarico è generalmente di 6 mm.
2. Fascio tubiero
①Livello del fascio tubiero
Fascio tubiero di livello Ⅰ, Ⅱ, solo per tubi per scambiatori di calore in acciaio al carbonio e acciaio debolmente legato, standard nazionali. Esistono ancora modelli di "livello superiore" e "livello ordinario". Una volta che i tubi per scambiatori di calore domestici possono essere utilizzati, i tubi in acciaio di "livello superiore", i fasci tubieri per scambiatori di calore in acciaio al carbonio e acciaio debolmente legato non devono essere suddivisi in livelli Ⅰ e Ⅱ!
Ⅰ, Ⅱ La differenza nel fascio tubiero risiede principalmente nel diametro esterno del tubo dello scambiatore di calore, nella diversa deviazione dello spessore della parete, nella diversa dimensione del foro e nella diversa deviazione.
Fascio tubiero di grado I con requisiti di precisione più elevati, per tubi scambiatori di calore in acciaio inossidabile, solo fascio tubiero I; per i tubi scambiatori di calore in acciaio al carbonio comunemente utilizzati
② Piastra tubiera
a, deviazione della dimensione del foro del tubo
Notare la differenza tra il fascio tubiero di livello Ⅰ e Ⅱ
b, il solco della partizione del programma
Ⅰ la profondità della fessura non è generalmente inferiore a 4 mm
Ⅱ larghezza della fessura di partizione del sottoprogramma: acciaio al carbonio 12 mm; acciaio inossidabile 11 mm
La smussatura dell'angolo della fessura di partizione della gamma di minuti Ⅲ è in genere di 45 gradi, la larghezza della smussatura b è approssimativamente uguale al raggio R dell'angolo della guarnizione della gamma di minuti.
3. Piastra pieghevole
a. Dimensione del foro del tubo: differenziata in base al livello del fascio
b, altezza della tacca della piastra pieghevole dell'arco
L'altezza dell'intaglio deve essere tale che il fluido attraversi l'intercapedine con una portata attraverso il fascio tubiero simile all'altezza dell'intaglio; in genere, l'intaglio viene tagliato da 0,20 a 0,45 volte il diametro interno dell'angolo arrotondato; l'intaglio viene solitamente tagliato nella fila di tubi sotto la linea centrale o tagliato in due file di fori per tubi tra il piccolo ponte (per facilitare l'uso del tubo).
c. Orientamento della tacca
Fluido pulito unidirezionale, disposizione delle tacche verso l'alto e verso il basso;
Gas contenente una piccola quantità di liquido, tacca verso l'alto verso la parte più bassa della piastra pieghevole per aprire la porta del liquido;
Liquido contenente una piccola quantità di gas, intaglio verso il basso verso la parte più alta della piastra pieghevole per aprire la porta di ventilazione
Coesistenza gas-liquido o il liquido contiene materiali solidi, disposizione della tacca sinistra e destra e apertura della porta del liquido nel punto più basso
d. Spessore minimo della piastra pieghevole; campata massima non supportata
e. Le piastre pieghevoli alle due estremità del fascio tubiero sono il più vicino possibile ai ricevitori di ingresso e di uscita del mantello.
④Tirante
a, il diametro e il numero dei tiranti
Diametro e numero secondo la Tabella 6-32, selezione 6-33, al fine di garantire che maggiore o uguale alla sezione trasversale del tirante indicata nella Tabella 6-33 sotto la premessa del diametro e del numero di tiranti può essere modificato, ma il suo diametro non deve essere inferiore a 10 mm, il numero di non meno di quattro
b, il tirante deve essere disposto il più uniformemente possibile nel bordo esterno del fascio tubiero, per scambiatori di calore di grande diametro, nell'area del tubo o vicino allo spazio della piastra pieghevole deve essere disposto un numero appropriato di tiranti, ogni piastra pieghevole non deve essere inferiore a 3 punti di supporto
c. Dado del tirante, alcuni utenti richiedono quanto segue: un dado e una piastra di saldatura pieghevole
⑤ Piastra anti-scarico
a. La disposizione della piastra anti-lavaggio serve a ridurre la distribuzione non uniforme del fluido e l'erosione dell'estremità del tubo dello scambiatore di calore.
b. Metodo di fissaggio della piastra anti-lavaggio
Per quanto possibile fissato nel tubo a passo fisso o vicino alla piastra tubiera della prima piastra pieghevole, quando l'ingresso del guscio si trova nell'asta non fissa sul lato della piastra tubiera, la piastra anti-scrambling può essere saldata al corpo del cilindro
(6) Posa dei giunti di dilatazione
a. Situato tra i due lati della piastra pieghevole
Per ridurre la resistenza del fluido del giunto di dilatazione, se necessario, nel giunto di dilatazione all'interno di un tubo di rivestimento, il tubo di rivestimento deve essere saldato al guscio nella direzione del flusso del fluido, per gli scambiatori di calore verticali, quando la direzione del flusso del fluido verso l'alto, deve essere impostata all'estremità inferiore dei fori di scarico del tubo di rivestimento
b. Giunti di dilatazione del dispositivo di protezione per impedire che l'apparecchiatura durante il processo di trasporto o l'uso di tirare il cattivo
(vii) il collegamento tra la piastra tubiera e il mantello
a. L'estensione funge anche da flangia
b. Piastra tubolare senza flangia (GB151 Appendice G)
3. Flangia del tubo:
① Se la temperatura di progetto è maggiore o uguale a 300 gradi, si deve utilizzare una flangia di testa.
② per lo scambiatore di calore non può essere utilizzato per rilevare l'interfaccia per rinunciare e scaricare, deve essere impostato nel tubo, il punto più alto del corso del guscio dello spurgo, il punto più basso della porta di scarico, il diametro nominale minimo di 20 mm.
3. Lo scambiatore di calore verticale può essere dotato di porta di troppo pieno.
4. Supporto: specie GB151 secondo le disposizioni dell'articolo 5.20.
5. Altri accessori
① Occhielli di sollevamento
Per le scatole ufficiali di qualità superiore a 30 kg e il coperchio della scatola del tubo devono essere fissati con alette.
② filo superiore
Per facilitare lo smontaggio della scatola tubi, il coperchio della scatola tubi deve essere posizionato nella scheda ufficiale, sul filo superiore del coperchio della scatola tubi.
V. Requisiti di fabbricazione e ispezione
1. Piastra tubolare
① Giunti di testa a piastra tubolare giuntati per ispezione a raggi al 100% o UT, livello qualificato: RT: Ⅱ UT: Ⅰ livello;
2 Oltre all'acciaio inossidabile, trattamento termico di distensione della piastra del tubo giuntato;
③ Deviazione della larghezza del ponte del foro della piastra tubiera: secondo la formula per il calcolo della larghezza del ponte del foro: B = (S - d) - D1
Larghezza minima del ponte dei fori: B = 1/2 (S - d) + C;
2. Trattamento termico della scatola tubiera:
Acciaio al carbonio, acciaio debolmente legato saldato con una partizione a intervallo diviso della scatola del tubo, nonché la scatola del tubo delle aperture laterali più di 1/3 del diametro interno della scatola del tubo del cilindro, nell'applicazione della saldatura per il trattamento termico di distensione della tensione, la superficie di tenuta della flangia e della partizione deve essere lavorata dopo il trattamento termico.
3. Prova di pressione
Quando la pressione di progettazione del processo a guscio è inferiore alla pressione di processo del tubo, per verificare la qualità dei collegamenti dei tubi e delle piastre tubiere dello scambiatore di calore
① Pressione del programma di collaudo per aumentare la pressione di prova con il programma di collaudo delle tubazioni coerente con la prova idraulica, per verificare eventuali perdite dai giunti delle tubazioni. (Tuttavia, è necessario assicurarsi che la sollecitazione primaria del film di collaudo durante la prova idraulica sia ≤0,9ReLΦ)
2 Se il metodo sopra descritto non è appropriato, è possibile sottoporre il guscio a una prova idrostatica in base alla pressione originale dopo averla superata, quindi a una prova di tenuta all'ammoniaca o a una prova di tenuta all'alogeno.
VI. Alcuni problemi da notare sui grafici
1. Indicare il livello del fascio tubiero
2. Il tubo dello scambiatore di calore deve essere etichettato con un numero
3. Linea di contorno della tubazione della piastra tubiera all'esterno della linea continua spessa chiusa
4. I disegni di assemblaggio devono essere etichettati con l'orientamento della fessura della piastra pieghevole
5. I fori di scarico dei giunti di dilatazione standard, i fori di scarico sui giunti dei tubi, i tappi dei tubi dovrebbero essere esclusi

Data di pubblicazione: 11-ott-2023