Lo stoccaggio, la movimentazione e il trasporto di tubi in acciaio richiedono procedure precise per preservarne la qualità e la durata. Ecco alcune linee guida complete, specificamente pensate per lo stoccaggio e il trasporto di tubi in acciaio:
1.Magazzinaggio:
Selezione dell'area di stoccaggio:
Scegliete aree pulite e ben drenate, lontane da fonti che emettono gas o polveri nocive. La rimozione dei detriti e il mantenimento della pulizia sono fondamentali per preservare l'integrità dei tubi in acciaio.
Compatibilità e segregazione dei materiali:
Evitare di stoccare tubi in acciaio insieme a sostanze che inducono corrosione. Separare i vari tipi di tubi in acciaio per prevenire la corrosione da contatto e la confusione.
Stoccaggio all'aperto e al chiuso:
Materiali in acciaio di grandi dimensioni come travi, rotaie, lamiere spesse e tubi di grande diametro possono essere conservati in tutta sicurezza all'esterno.
I materiali più piccoli, come barre, tondini, fili e tubi più piccoli, devono essere conservati in capannoni ben ventilati e dotati di una copertura adeguata.
Bisogna prestare particolare attenzione agli oggetti in acciaio più piccoli o soggetti a corrosione, conservandoli al chiuso per evitarne il degrado.
Considerazioni sul magazzino:
Selezione geografica:
Per mantenere condizioni di stoccaggio ottimali, è opportuno scegliere magazzini chiusi dotati di tetto, pareti, porte di sicurezza e ventilazione adeguata.
Gestione del tempo:
Mantenere una ventilazione adeguata durante le giornate di sole e controllare l'umidità durante le giornate piovose per garantire un ambiente di stoccaggio ideale.

2.Gestione:
Principi di impilamento:
Impilare i materiali in modo sicuro e separato per prevenire la corrosione. Utilizzare supporti in legno o pietre per le travi impilate, assicurando una leggera pendenza per il drenaggio e prevenire deformazioni.
Altezza di impilamento e accessibilità:
Mantenere altezze delle pile idonee alla movimentazione manuale (fino a 1,2 m) o meccanica (fino a 1,5 m). Prevedere percorsi adeguati tra le pile per l'ispezione e l'accesso.
Elevazione e orientamento della base:
Regolare l'elevazione della base in base alla superficie per evitare il contatto con l'umidità. Conservare gli angolari e i profilati in acciaio rivolti verso il basso e le travi a I in posizione verticale per evitare l'accumulo di acqua e la formazione di ruggine.

3.Trasporti:
Misure di protezione:
Assicurarsi che i rivestimenti e l'imballaggio di conservazione siano intatti durante il trasporto per evitare danni o corrosione.
Preparazione per la conservazione:
Pulire i tubi in acciaio prima dello stoccaggio, soprattutto dopo l'esposizione a pioggia o contaminanti. Rimuovere la ruggine se necessario e applicare rivestimenti antiruggine per specifici tipi di acciaio.
Utilizzo tempestivo:
Utilizzare subito i materiali gravemente arrugginiti dopo averli rimossi, per evitare che la qualità venga compromessa da uno stoccaggio prolungato.

Conclusione:
Il rigoroso rispetto di queste linee guida per lo stoccaggio e il trasporto dei tubi in acciaio ne garantisce la durabilità e riduce al minimo il rischio di corrosione, danni o deformazioni. Seguire queste pratiche specifiche, studiate appositamente per i tubi in acciaio, è fondamentale per preservarne la qualità durante tutto il processo di stoccaggio e trasporto.
Data di pubblicazione: 15-12-2023