Descrizione del prodotto
I tubi saldati in acciaio inossidabile sono componenti essenziali in un'ampia gamma di settori grazie alla loro durevolezza, resistenza alla corrosione e versatilità. Questi tubi vengono realizzati tramite un processo di saldatura, unendo lamiere o nastri di acciaio inossidabile per formare tubi cilindrici. Ecco una panoramica completa dei tubi saldati in acciaio inossidabile:
Materiali e gradi:
● Serie 304 e 316: gradi comuni di acciaio inossidabile per uso generico.
● 310/S e 310H: acciaio inossidabile resistente alle alte temperature per applicazioni in forni e scambiatori di calore.
● 321 e 321H: gradi resistenti al calore adatti ad ambienti con temperature elevate.
● 904L: lega altamente resistente alla corrosione per ambienti aggressivi.
● S31803: acciaio inossidabile duplex, che offre sia robustezza che resistenza alla corrosione.
Processo di produzione:
● Saldatura a fusione elettrica (EFW): in questo processo, una giunzione longitudinale viene saldata applicando energia elettrica all'arco di saldatura.
● Saldatura ad arco sommerso (SAW): in questo caso la saldatura viene realizzata fondendo i bordi con un arco continuo immerso nel flusso.
● Saldatura a induzione ad alta frequenza (HFI): questo metodo impiega correnti ad alta frequenza per creare un cordone di saldatura in un processo continuo.
Vantaggi:
● Resistenza alla corrosione: resistente a un'ampia gamma di ambienti e mezzi corrosivi.
● Resistenza: l'elevata resistenza meccanica garantisce l'integrità strutturale.
● Versatilità: disponibili in diverse dimensioni, qualità e finiture per adattarsi a diverse applicazioni.
● Igiene: adatto per settori con severi requisiti sanitari.
● Longevità: garantisce una durevolezza eccezionale, con conseguente prolungamento della vita utile.
In sintesi, i tubi saldati in acciaio inossidabile sono componenti essenziali in molti settori industriali, offrendo durata, resistenza alla corrosione e versatilità per una varietà di applicazioni. La corretta selezione del grado, del metodo di produzione e il rispetto degli standard di settore sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali e la sicurezza dei sistemi di tubi saldati.
Specifiche
ASTM A312/A312M: 304, 304L, 310/S, 310H, 316, 316L, 321, 321H ecc... |
EN 10216-5: 1.4301, 1.4307, 1.4401, 1.4404, 1.4571, 1.4432, 1.4435, 1.4541, 1.4550 ecc... |
DIN 17456: 1.4301, 1.4307, 1.4401, 1.4404, 1.4571, 1.4432, 1.4435, 1.4541, 1.4550 ecc... |
JIS G3459: SUS304TB, SUS304LTB, SUS316TB, SUS316LTB ecc... |
GB/T 14976: 06Cr19Ni10, 022Cr19Ni10, 06Cr17Ni12Mo2 |
Acciaio inossidabile austenitico:TP304, TP304L, TP304H, TP310S, TP316, TP316L, TP316H, TP316Ti, TP317, TP317L, TP321, TP321H, TP347, TP347H, TP347HFG N08904(904L), S30432, S31254, N08367, S30815... Acciaio inossidabile duplex:S31803, S32205, S32750, S32760, S32707, S32906... Lega di nichel:N04400, N06600, N06625, N08800, N08810(800H), N08825... Utilizzo:Industrie di produzione di petrolio, prodotti chimici, gas naturale, energia elettrica e apparecchiature meccaniche. |
DN mm | NB Pollice | OD mm | SCH40S mm | SCH5S mm | SCH10S mm | SCH10 mm | SCH20 mm | SCH40 mm | SCH60 mm | XS/80S mm | SCH80 mm | SCH100 mm | SCH120 mm | SCH140 mm | SCH160 mm | SCHXXS mm |
6 | 1/8" | 10.29 | 1.24 | 1.73 | 2.41 | |||||||||||
8 | 1/4" | 13.72 | 1,65 | 2.24 | 3.02 | |||||||||||
10 | 3/8" | 17.15 | 1,65 | 2.31 | 3.20 | |||||||||||
15 | 1/2" | 21.34 | 2.77 | 1,65 | 2.11 | 2.77 | 3.73 | 3.73 | 4.78 | 7.47 | ||||||
20 | 3/4" | 26.67 | 2.87 | 1,65 | 2.11 | 2.87 | 3.91 | 3.91 | 5.56 | 7.82 | ||||||
25 | 1" | 33.40 | 3.38 | 1,65 | 2.77 | 3.38 | 4.55 | 4.55 | 6.35 | 9.09 | ||||||
32 | 1 1/4" | 42.16 | 3.56 | 1,65 | 2.77 | 3.56 | 4,85 | 4,85 | 6.35 | 9.70 | ||||||
40 | 1 1/2" | 48.26 | 3.68 | 1,65 | 2.77 | 3.68 | 5.08 | 5.08 | 7.14 | 10.15 | ||||||
50 | 2" | 60.33 | 3.91 | 1,65 | 2.77 | 3.91 | 5.54 | 5.54 | 9.74 | 11.07 | ||||||
65 | 2 1/2" | 73.03 | 5.16 | 2.11 | 3.05 | 5.16 | 7.01 | 7.01 | 9.53 | 14.02 | ||||||
80 | 3" | 88,90 | 5.49 | 2.11 | 3.05 | 5.49 | 7.62 | 7.62 | 11.13 | 15.24 | ||||||
90 | 3 1/2" | 101.60 | 5.74 | 2.11 | 3.05 | 5.74 | 8.08 | 8.08 | ||||||||
100 | 4" | 114.30 | 6.02 | 2.11 | 3.05 | 6.02 | 8.56 | 8.56 | 11.12 | 13.49 | 17.12 | |||||
125 | 5" | 141.30 | 6.55 | 2.77 | 3.40 | 6.55 | 9.53 | 9.53 | 12.70 | 15.88 | 19.05 | |||||
150 | 6" | 168.27 | 7.11 | 2.77 | 3.40 | 7.11 | 10.97 | 10.97 | 14.27 | 18.26 | 21,95 | |||||
200 | 8" | 219.08 | 8.18 | 2.77 | 3.76 | 6.35 | 8.18 | 10.31 | 12.70 | 12.70 | 15.09 | 19.26 | 20.62 | 23.01 | 22.23 | |
250 | 10" | 273.05 | 9.27 | 3.40 | 4.19 | 6.35 | 9.27 | 12.70 | 12.70 | 15.09 | 19.26 | 21.44 | 25.40 | 28.58 | 25.40 | |
300 | 12" | 323,85 | 9.53 | 3,96 | 4.57 | 6.35 | 10.31 | 14.27 | 12.70 | 17.48 | 21.44 | 25.40 | 28.58 | 33.32 | 25.40 | |
350 | 14" | 355,60 | 9.53 | 3,96 | 4.78 | 6.35 | 7.92 | 11.13 | 15.09 | 12.70 | 19.05 | 23.83 | 27.79 | 31.75 | 35.71 | |
400 | 16" | 406.40 | 9.53 | 4.19 | 4.78 | 6.35 | 7.92 | 12.70 | 16.66 | 12.70 | 21.44 | 26.19 | 30,96 | 36.53 | 40.49 | |
450 | 18" | 457.20 | 9.53 | 4.19 | 4.78 | 6.35 | 7.92 | 14.27 | 19.05 | 12.70 | 23.83 | 29.36 | 34.93 | 39.67 | 45.24 | |
500 | 20" | 508,00 | 9.53 | 4.78 | 5.54 | 6.35 | 9.53 | 15.09 | 20.62 | 12.70 | 26.19 | 32.54 | 38.10 | 44.45 | 50.01 | |
550 | 22" | 558,80 | 9.53 | 4.78 | 5.54 | 6.35 | 9.53 | 22.23 | 12.70 | 28.58 | 34.93 | 41.28 | 47.63 | 53,98 | ||
600 | 24" | 609,60 | 9.53 | 5.54 | 6.35 | 6.35 | 9.53 | 17.48 | 24.61 | 12.70 | 30,96 | 38,89 | 46.02 | 52.37 | 59.54 | |
650 | 26" | 660,40 | 9.53 | 7.92 | 12.70 | 12.70 | ||||||||||
700 | 28" | 711.20 | 9.53 | 7.92 | 12.70 | 12.70 | ||||||||||
750 | 30" | 762,00 | 9.53 | 6.35 | 7.92 | 7.92 | 12.70 | 12.70 | ||||||||
800 | 32" | 812,80 | 9.53 | 7.92 | 12.70 | 17.48 | 12.70 | |||||||||
850 | 34" | 863,60 | 9.53 | 7.92 | 12.70 | 17.48 | 12.70 | |||||||||
900 | 36" | 914.40 | 9.53 | 7.92 | 12.70 | 19.05 | 12.70 | |||||||||
DN 1000mm e oltre Diametro spessore parete tubo da personalizzare |
Standard e grado
Standard | Gradi di acciaio |
ASTM A312/A312M: tubi in acciaio inossidabile austenitico senza saldatura, saldati e lavorati a freddo | 304, 304L, 310S, 310H, 316, 316L, 321, 321H ecc... |
ASTM A269: Tubi in acciaio inossidabile austenitico senza saldatura e saldati per servizio generale | TP304, TP304L, TP316, TP316L, TP321.TP347 ecc... |
ASTM A249: Tubi saldati in acciaio austenitico per caldaie, surriscaldatori, scambiatori di calore e condensatori | 304, 304L, 316, 316L, 316H, 316N, 316LN, 317, 317L, 321, 321H, 347, 347H, 348 |
ASTM A269: Tubi in acciaio inossidabile senza saldatura e saldati di piccolo diametro | 304, 304L, 316, 316L, 316H, 316N, 316LN, 317, 317L, 321, 321H, 347, 347H, 348 |
ASTM A270: Tubi sanitari in acciaio inossidabile austenitico e ferritico/austenitico senza saldatura e saldati | Gradi di acciaio inossidabile austenitico: 304, 304L, 316, 316L, 316H, 316N, 316LN, 317, 317L, 321, 321H, 347, 347H, 348 Gradi di acciaio inossidabile ferritico/austenitico (duplex): S31803, S32205 |
ASTM A358/A358M: Requisiti dei tubi in acciaio austenitico saldati per ambienti ad alta temperatura, alta pressione e corrosivi | 304, 304L, 316, 316L, 316H, 316N, 316LN, 317, 317L, 321, 321H, 347, 347H, 348 |
ASTM A554: Tubi meccanici saldati in acciaio inossidabile, comunemente utilizzati per applicazioni strutturali o decorative | 304, 304L, 316, 316L |
ASTM A789: Tubi in acciaio inossidabile ferritico/austenitico senza saldatura e saldati per uso generale | S31803 (acciaio inossidabile duplex) S32205 (acciaio inossidabile duplex) |
ASTM A790: Tubi in acciaio inossidabile ferritico/austenitico senza saldatura e saldati per impieghi corrosivi generali, impieghi ad alta temperatura e tubi in acciaio inossidabile duplex. | S31803 (acciaio inossidabile duplex) S32205 (acciaio inossidabile duplex) |
EN 10217-7: requisiti di fabbricazione standard europei per tubi saldati in acciaio inossidabile. | 1.4301, 1.4307, 1.4401, 1.4404, 1.4571, 1.4003, 1.4509, 1.4510, 1.4462, 1.4948, 1.4878 ecc... |
DIN 17457: Norma tedesca utilizzata per la produzione di tubi saldati in acciaio inossidabile | 1.4301, 1.4307, 1.4401, 1.4404, 1.4571, 1.4003, 1.4509, 1.4510, 1.4462, 1.4948, 1.4878 ecc... |
JIS G3468: norma industriale giapponese che specifica i requisiti di fabbricazione per tubi saldati in acciaio inossidabile. | SUS304, SUS304L, SUS316, SUS316L, SUS329J3L ecc... |
GB/T 12771: Norma nazionale cinese utilizzata per i requisiti di fabbricazione di tubi saldati in acciaio inossidabile. | 06Cr19Ni10, 022Cr19Ni1, 06Cr17Ni12Mo2, 022Cr22Ni5Mo3N |
Acciaio inossidabile austenitico: TP304, TP304L, TP304H, TP310S, TP316, TP316L, TP316H, TP316Ti, TP317, TP317L, TP321, TP321H, TP347, TP347H, TP347HFG N08904(904L), S30432, S31254, N08367, S30815... Acciaio inossidabile duplex: S31803, S32205, S32750, S32760, S32707, S32906... Lega di nichel: N04400, N06600, N06625, N08800, N08810 (800H), N08825... Utilizzo: industrie petrolifere, chimiche, del gas naturale, dell'energia elettrica e di produzione di apparecchiature meccaniche. |
Controllo di qualità
Controllo delle materie prime, analisi chimica, test meccanici, ispezione visiva, controllo dimensionale, test di piegatura, test di impatto, test di corrosione intergranulare, esame non distruttivo (UT, MT, PT), qualificazione della procedura di saldatura, analisi microstrutturale, test di svasatura e appiattimento, test di durezza, test di pressione, test del contenuto di ferrite, test metallografici, test di corrosione, test a correnti parassite, test in nebbia salina, test di resistenza alla corrosione, test di vibrazione, test di corrosione per vaiolatura, ispezione di verniciatura e rivestimento, revisione della documentazione...
Utilizzo e applicazione
I tubi saldati in acciaio inossidabile trovano ampio utilizzo in diversi settori grazie alle loro eccezionali proprietà e alla loro versatilità. Questi tubi trovano impiego in un'ampia gamma di applicazioni, grazie alla loro durevolezza, resistenza alla corrosione e idoneità a diversi ambienti. Tra i principali utilizzi e campi di applicazione dei tubi saldati in acciaio inossidabile figurano:
● Uso industriale: comune nei settori petrolifero, del gas, petrolchimico ed energetico grazie alla resistenza alla corrosione.
● Edilizia: utilizzati nell'idraulica, nell'approvvigionamento idrico e nelle strutture per la loro resistenza e longevità.
● Industria alimentare: fondamentale per il trasporto di alimenti e bevande, nel rispetto degli standard igienici.
● Automotive: impiegato nei sistemi di scarico e nelle parti strutturali, resistendo a condizioni difficili.
● Medico: utilizzato nei dispositivi medici e nelle tubazioni sanitarie, dando priorità alla pulizia.
● Agricoltura: per sistemi di irrigazione resistenti alla corrosione, che garantiscono un'efficiente distribuzione dell'acqua.
● Trattamento delle acque: Adatto al trasporto di acqua trattata e desalinizzata.
● Marino: resistente alla corrosione dell'acqua salata, ampiamente utilizzato su navi e strutture offshore.
● Energia: trasporto di fluidi nel settore energetico, tra cui gas naturale e petrolio.
● Carta e cellulosa: essenziali per il trasporto di prodotti chimici e fluidi nel processo produttivo.
In sintesi, i tubi saldati in acciaio inossidabile sono componenti essenziali in una vasta gamma di settori e applicazioni. La loro resistenza alla corrosione, la resistenza meccanica e la capacità di soddisfare requisiti rigorosi li rendono indispensabili per infrastrutture moderne, processi industriali e vari settori specializzati.
Imballaggio e spedizione
I tubi in acciaio inossidabile vengono imballati e spediti con la massima cura per garantirne la protezione durante il trasporto. Ecco una descrizione del processo di imballaggio e spedizione:
Confezione:
● Rivestimento protettivo: prima dell'imballaggio, i tubi in acciaio inossidabile vengono spesso rivestiti con uno strato di olio o pellicola protettiva per prevenire la corrosione e i danni superficiali.
● Legatura in fascio: tubi di dimensioni e specifiche simili vengono accuratamente legati insieme. Vengono fissati con cinghie, corde o fascette di plastica per evitare movimenti all'interno del fascio.
● Tappi terminali: i tappi terminali in plastica o metallo vengono posizionati su entrambe le estremità dei tubi per fornire ulteriore protezione alle estremità e alle filettature dei tubi.
● Imbottitura e ammortizzazione: per ammortizzare e prevenire danni da impatto durante il trasporto vengono utilizzati materiali di imbottitura come schiuma, pluriball o cartone ondulato.
● Casse o casse di legno: in alcuni casi, i tubi possono essere imballati in casse o casse di legno per garantire una protezione extra contro le forze esterne e la manipolazione.
Spedizione:
● Modalità di trasporto: i tubi in acciaio inossidabile vengono solitamente spediti utilizzando diverse modalità di trasporto, come camion, navi o trasporto aereo, a seconda della destinazione e dell'urgenza.
● Containerizzazione: i tubi possono essere caricati in container per garantire un trasporto sicuro e organizzato. Ciò offre anche protezione dalle intemperie e dai contaminanti esterni.
● Etichettatura e documentazione: ogni pacco è etichettato con le informazioni essenziali, tra cui specifiche, quantità, istruzioni di movimentazione e dettagli sulla destinazione. I documenti di spedizione sono preparati per lo sdoganamento e il tracciamento.
● Conformità doganale: per le spedizioni internazionali, viene predisposta tutta la documentazione doganale necessaria per garantire uno sdoganamento senza intoppi a destinazione.
● Fissaggio sicuro: all'interno del veicolo o del container di trasporto, i tubi sono fissati saldamente per evitare movimenti e ridurre al minimo il rischio di danni durante il trasporto.
● Monitoraggio e tracciamento: è possibile utilizzare sistemi di tracciamento avanzati per monitorare in tempo reale la posizione e le condizioni della spedizione.
● Assicurazione: a seconda del valore del carico, è possibile stipulare un'assicurazione sulla spedizione per coprire eventuali perdite o danni durante il trasporto.
In sintesi, i tubi in acciaio inossidabile che produciamo saranno imballati con misure di protezione e spediti utilizzando metodi di trasporto affidabili per garantire che raggiungano la destinazione in condizioni ottimali. Procedure di imballaggio e spedizione adeguate contribuiscono all'integrità e alla qualità dei tubi consegnati.
